→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Comune di Parigi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 184Entità Multimediali , di cui in selezione 30 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 566

Brano: [...]on la sua tesi della dittatura del proletariato, una nuova forma di tirannide statale. Bakunin respingeva ogni lotta politica che non avesse come obiettivo immediato la rivoluzione sociale, rifiutava l’organizzazione centralizzata dell’Internazionale e sosteneva che bisognava distruggere

lo Stato, creando al suo posto una federazione di libere comunità autogestite.

La polemica assunse forme aspre subito dopo la sanguinosa repressione della Comune di Parigi (1871). lì ruolo principale nell’insurrezione parigina era stato svolto dalle correnti proudhoniane e dai blanquisti, ma ciò non aveva impedito a Marx di riconoscere il valore storico di quella esperienza che dimostrava, per la prima volta nella storia, la possibilità della conquista del potere politico da parte dei lavoratori. Però, mentre proudhoniani e bakuniniani vedevano nella Comune di Parigi un modello di autogoverno e di egualitarismo su base federativa, Marx (d’accordo in questo con i blanquisti) ne esaltava il significato di dittatura rivoluzionaria del proletariato. Lo scontro fra bakuniniani e marxisti si concluse con l’espulsione di Bakunin dalle fila dell’Internazionale, cui seguì qualche anno dopo (1876) lo scioglimento dell’organizzazione.

Ma l’esistenza e l’opera stimolante di quella prima organizzazione centralizzata aveva molto contribuito alla nascita di partiti politici operai

e socialisti nei vari paesi. La corrente “marxista” aveva acquistato un ruolo predom[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 648

Brano: [...]ne poi settimanale col sottotitolo « Rivista socialista ebdomadaria » e successivamente mensile. Ebbe sempre vita difficile, subendo sequestri, censure e numerosi processi.

Fra i suoi collaboratori, molti dei quali conobbero \\ carcere, ebbe Filippo Turati, Paolo Valera, Carlo Rossi, P. Perla, Rinaldo Bezza e Francesco Piccinini (che sarà assassinato a Lugo da avversari politici). Pubblicò anche numerosi scritti di Giulio Valles, membro della Comune di Parigi.

Primo giornale marxista

Questo foglio può essere considerato il primo fulcro del movimento operaio italiano che trovò il proprio coagulo organizzativo con la costituzione del Partito Operaio e con l’avvicinamento fra correnti operaiste e intellettuali socialisti.

Di fronte al dualismo delineatosi in seno alla Prima Internazionale fra la corrente di Marx e le altre (soprattutto la bakuniniana), «La Plebe » si schierò con Marx. Nel 1872 il giornale fu segnalato da Engels che, in esso, vedeva l’unico sostegno alla diffusione delle idee marxiste in Italia.

Nel 1883, poco dopo la mort[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 499

Brano: [...]ganizzativa tra i primi gruppi partigiani della montagna reggiana. Ebbe ripetuti contatti con la famiglia di Alcide Cervi e frequentò molto don Pasquino Borghi che, nella sua canonica di Tapignola, ospitava vari partigiani.

Dopo la liberazione della zona montana, divenne egli stesso partigiano, militando nelle Brigate 26a e 145a Garibaldi, come vicecommissario di battaglione e poi ispettore di brigata.

Autore della canzone Non si am più la Comune di Parigi, molto nota in provincia di Reggio Emilia, e di vari scritti di interesse storico apparsi dopo la Liberazione su « Il Volontario della Libertà », poi « Nuovo Risorgimento », il periodico della Resistenza reggiana.

Nel dopoguerra prestò attività in vari organismi democratici e nei suoi ultimi anni fu presidente dell’A. N. P.P. LA. provinciale.

G.Fr.

Pedussia, Aido

N. il 22.12.1922 a Torino; laureato in Scienze economiche, dirigente d’azienda.

Antifascista cattolico, nel 1940 promosse a Torino un movimento giovanile, poi chiamato Movimento universitario antifascista torinese, al [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 411

Brano: [...]ato dai repubblicani. Tra la fine del 1868 e l’inizio del 1869 i contadini di molti comuni si scontrarono con. la forza pubblica, subendo morti e feriti. Questo movimento, che con l’appoggio del clero si estese anche alla zona appenninica tradizionalmente arretrata e politicamente statica, fu seguito da una dura repressione che mise in luce i limiti del repubblicanesimo. Tali limiti apparvero ancora più evidenti in seguito agli avvenimenti della Comune di Parigi e alla diffusione in Italia delle nuove idee socialiste. Dagli anni '70 e soprattutto intorno

al 1880 andarono sorgendo nel nome di Garibaldi società di carattere democratico, apertamente in polemica con il mazzinianesimo. A Parma, la penetrazione del socialismo avvenne soprattuto attraverso il garibaldinismo, mentre la Prima Internazionale (nonostante che il Comitato per l'emancipazione delle classii lavoratrici vi avesse aderito nel 1873) non ebbe grande seguito in città e meno ancora in provincia. Il collegamento tra garibaldinismo e socialismo trovò espressione concreta nella figura di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 570

Brano: [...]ncanalare in un solo flusso di attività comune le diverse forme di socialismo non proletario, premarxista (Mazzini, Proudhon, Bakunin, il tradeunionismo liberale inglese, le oscillazioni verso destra di Lassalle e così via), lottando contro le teorie di tutte queste sette e scuole, Marx forgiò una unica tattica della lotta proletaria della classe operaia nei diversi paesi » (V. Lenin, Opere, 4a ed. russa, voi. 21, p. 33).

Dopo la caduta della Comune di Parigi (v. Francia), i cui insegnamenti e il cui significato storico vennero da Marx magistralmente analizzati nei tre « indirizzi » del Consiglio Generale dell’intemazionale (successivamente pubblicati col titolo La guerra civile in Francia], e dopo la scissione provocata nelle file dell’Internazionale dai seguaci di Bakunin (v.), nel 1872 il Congresso dell’Aia decise il trasferimento della sede del Consiglio Generale dall’Europa a New York. Con questo trasferimento della sede in America, la Prima Internazionale pose praticamente termine alla propria attività, ma essa aveva ormai assolto il suo com[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 522

Brano: [...]to è invece lo stretto collegamento tra l’elaborazione di una strategia originale per la rivoluzione cinese e la problematica sul partito e sul « metodo di lavoro » che la deve contraddistinguere.

Tra il 1927 e il 1935 Mao fu sostanzialmente in minoranza o « all’opposizione » all'interno del Partito comunista cinese: in questo periodo infatti, sia per l’influenza dei modelli di precedenti esperienze rivoluzionarie sviluppatesi in altri paesi (Comune di Parigi, Rivoluzione d'Ottobre), sia per le ripercussioni che sull’orientamento dei militanti aveva un’interpretazione ristretta e tradizionale della teoria marxistale

ninista, sia per l’influenza dell’Internazionale Comunista che compì alcuni errori e comunque ebbe difficoltà a intendere la specificità della situazione cinese, la scelta di una strategia generale per la rivoluzione fu per il Partito comunista cinese oggetto di uno sforzo, lungo, contorto e travagliato. Solo dopo che gravi deficienze politiche, sociali e militari ebbero inflitto serie perdite alle forze rivoluzionarie che avevano c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 510

Brano: [...]ruppe che scioglievano gli assembramenti e arrestavano il maggior numero possibile di manifestanti. In quelle prime manifestazioni spontanee di classe i contadini non disponevano di una loro propria organizzazione e, dalle 60 società di mutuo soccorso allora esistenti nella provincia (con sede in 46 comuni), soltanto sei accettavano nelle loro file i lavoratori dei campi.

Il vivace e aspro dibattito che si sviluppò in Italia a proposito della Comune di Parigi (1871) ebbe un’ eco profonda anche nel nutrito gruppo democratico mantovano. La Favilla, il foglio diretto da Paride Suzzara Verdi, divenne uno dei principali organi delTInternazionale in Italia nella sua polemica contro i

mazziniani e i repubblicani in generale. Non solo Giuseppe Garibaldi faceva pervenire alla « Favilla » continui messaggi di incoraggiamento, ma in essa scrisse ampiamente Luigi Castellazzo, la discussa figura di agitatore legata in varia misura all’impostazione internazionalistica e a quella massonica.

Si oppose invece alla « Favilla » un nuovo giornale, la Provincia [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 414

Brano: [...]nza medica.

Una sua lettera, indirizzata ai giudici fascisti del Tribunale speciale, si conclude con queste nobili affermazioni: « La storia, nel suo corso fatale, passerà su noi e sulle vostre sentenze. Felice quel giudice che potrà dalla storia di domani essere giudicato saggio, equo e prudente. In quanto al comuniSmo che non è stato arrestato dal sangue di più che trentamila vittime immolate al Pére Lachaise, dopo gli sforzi gloriosi della Comune di Parigi, non potrà essere arrestato dalle vostre sentenze. A voi il creare dei martiri a buon mercato ed a mal mercato.

La storia passerà sulle nostre persone e sulle vostre sentenze. E la non lontana storia di domani dirà, fra noi armati della nostra fede e delle nostre idee, e voi armati di



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 351

Brano: [...]ione dei neri. In Italia i liberali, abbandonate le idee repubblicane, si orientarono verso la monarchia e poi verso il fascismo (v. Liberale, Partito).

Dal liberalismo al fascismo

Nella seconda metà del secolo scorso il liberalismo divenne nemico acerrimo della Prima Internazionale (v.), di cui temeva la forza ideale propulsiva per l’avanzata autonoma del proletariato (nel 1871

i liberali combatterono a fianco dei versagliesi contro la Comune di Parigi). Quindi, nella misura in cui il crescente sviluppo del movimento operaio esasperava le contraddizioni del modo di produzione capitalistico, vennero abbandonate quelle libertà che, già rivendicate dal primo liberalismo, diventavano strumenti pericolosi nelle mani del proletariato.

D’altra parte, anche la fortuna del liberalismo come dottrina e movimento politico varia secondo i rapporti di produzione esistenti all’interno dei singoli paesi capitalistici e nelle relazioni internazionali.

In campo economico il liberalismo ebbe successo soltanto in Inghilterra e finché quella che era la ma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 310

Brano: [...]e e gli aspetti tecnici dell’insurrezione. Se ne era occupato assai più di quanto sia noto nell’Europa occidentale (il revisionismo socialdemocratico non ha mai avuto alcun interesse a fare conoscere questa parte importante delle opere di Lenin) e i suoi scritti sulla lotta partigiana, sui « gruppi d’assalto », sulle azioni di strada, sulle « squadre di cinque e di dieci » non erano da dilettante. In particolare aveva studiato l’esperienza della Comune di Parigi e tradotto in russo le memorie del generale Cluseret (Sulla lotta di strada, marzo 1905).

Fin dal 1902, criticando aspramente i socialisti rivoluzionari, Lenin mostrò quanta attenzione rivolgesse agli studi militari. Nella sua polemica contro il terrorismo non criti

310


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Comune di Parigi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Storia <---comunista <---socialisti <---italiano <---socialismo <---comunisti <---fascismo <---Partito comunista <---antifascista <---italiana <---marxista <---fascista <---fascisti <---marxismo <---Bibliografia <---italiane <---socialiste <---Comitato centrale <---Giuseppe Garibaldi <---imperialista <---italiani <---riformista <---Agraria <---Gran Bretagna <---La Comune <---Seconda Internazionale <---ideologia <---internazionalista <---internazionalisti <---leninista <---riformismo <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---Diritto <---La guerra <---La lotta <---La storia <---P.C.I. <---S.A.P. <---Scienze <---anarchismo <---antifascismo <---antifascisti <---blanquisti <---capitalismo <---dell'Internazionale <---fasciste <---ideologico <---marxisti <---mazziniana <---nazisti <---proudhoniani <---revisionismo <---riformisti <---siciliani <---A.C. <---Carlo Marx <---Concetto Marchesi <---Dialettica <---Filosofia <---La Repubblica <---Luigi Prato <---Marx a Kugelmann <---Nicola Petrina <---P.C. <---P.S.I. <---Pratica <---Retorica <---San Paolo <---Scienze sociali <---Statistica <---antifasciste <---artigiani <---associazionismo <---bakuniniana <---bakuninista <---centristi <---cialista <---classiste <---colonialismo <---comuniste <---dispotismo <---feudalesimo <---idealismo <---ideologica <---imperialismo <---marxiste <---mazzinianesimo <---mazziniani <---nazionalismo <---opportunismo <---opportunisti <---pacifismo <---pacifisti <---professionisti <---progressista <---progressisti <---prussiani <---revisionisti <---sciovinista <---settarismo <---siano <---sindacalisti <---terrorismo <---tradeunionisti <---A.N.P.I. <---Adelio Cacciari <---Ai miei amici <---Ai miei amici di Romagna <---Al XII <---Aldo Cucchi <---Alfredo Basenti <---Alfredo Bergami <---Alfredo de Pol <---Angelo Corrado <---Anna Galletti <---Anna Ku <---Antonio Labriola <---Antonio Meluschi <---Arditi del popolo <---August Bebel <---Aurelio Fontana <---Banda del Matese <---Benedetto Croce <---Biancavilla a Mascalucia <---Borgo San Dojnnino <---British Sociaiist Party <---C.G.L. <---C.L.N.A.I. <---Camilla Ravera <---Carlo II <---Carlo III <---Carlo Smide <---Carlo di Borbone <---Carmine Aronna <---Cassa di resistenza <---Cavezzo di Modena <---Certosa di Farneta <---Cesare Curdo <---Chu Teh a Yenan <---Clarice Tartufari <---Comitato Pro Vittime Politiche <---Conferenza di Zimmerwald <---Congresso di Amsterdam <---Congresso di Filadelfia <---Consiglio dei Capi <---Consiglio generale di New York <---Continental di Parigi <---Cristina Beigioioso <---Critica Marxista <---Critica Sociale <---Croce di Costantino <---César De Paepe <---De Felice Giuffrida <---Dinamica <---Dino Berisso <---Dino Cesari <---Dogmatica <---Domenica di sangue <---Ducato di Parma <---Ducea di Nelson <---E.V. <---Economia politica <---Edinger L <---Eleonora de Fonseca Pimentel <---Emanuele Modigliani <---Erich Matthias <---Ersilio Colombini <---Evangelista Valli <---F.F.I. <---F.S.I. <---F.T.P. <---Fabiano da Monte Sansovino <---Fascio operaio <---Federico De Roberto <---Ferruccio Parri <---Forte di Mont <---Fortunato La Camera <---Fran-Qaises <---Francesco Crispino <---Francesco Lentini <---Francesco Vaccaro <---Friedrich August Bebel <---Gaetano Della Volpe <---Generale dei Lavoratori di Città <---Giacinto Menotti Serrati <---Gino Grezzi <---Giorgio Fanti <---Giosuè Carduòci <---Giovanni Amendola <---Giuditta Ta <---Giuseppe Cai <---Giuseppe Calzati <---Giuseppe Davia <---Giuseppe De Felice <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Mazzini <---Guerra Civile in Francia <---Guglielmo Jonna <---Guido Sola Titetto <---Henri Bergson <---Humbert-Droz <---I Libro del Capitale <---I.O.S. <---I.S.R. <---Il II <---Il III <---Il IV <---Il Manifesto <---Il P <---Il P C <---Il Titano <---Il V <---Il VI <---Il Volontario <---Il XII <---Il lavoratore <---Il lavoro <---Il rivoluzionario <---Il voto <---In particolare <---In risaia <---Jewish Prisoner Upri <---Johann Baptist <---José Marti <---Karl J <---Karl J Kautsky <---L.P.F. <---La Banda del Matese <---La Critica <---La Croce <---La Dépe <---La Libertà <---La Plebe <---La Resistenza a Bologna <---La Stampa <---La prima <---La rivolta <---Labour Party <---Leonardo da Vinci <---Lettere del Liceo di Potenza <---Liberazione a Ravenna <---Liberazione in Italia <---Lino Lipparini <---Logica <---Louis August Blanqui <---Lucraft del Consiglio <---Luigi Arbizzani <---Luigi Castellazzo <---Luigi Cus <---Luigi Macchi <---Luigi Russo <---Luigi Sturzo <---Manifesto del Partito <---Manifesto di Zimmerwald <---Maria Torelli Viollier <---Marino I <---Mario Alberto <---Marx a Botte <---Mastio di Volterra <---Medicina <---Memorie della mia vita <---Mikhail A Bakunin <---Modena P <---Mont-Valérien <---Moses Hess <---Movimento di Liberazione <---Muro Lucano <---N.E.P. <---Napoleone I <---Napoleone III <---Nazi Concentration Cam <---Nazionale di Parigi <---Nicolò Lombardo <---Nino Nannetti <---Nuovo Risorgimento <---Operai in Europa <---Operai sulla Guerra Civile <---Ordine nuovo <---P.C.U.S. <---P.O.S.D.R. <---P.P. <---P.P.A. <---P.S. <---P.S.U. <---Paolo Fortunati <---Paolo Valera <---Paride Suzzara Verdi <---Partito Operaio <---Partito Popolare Italiano <---Pensiero filosofico <---Per Hegel <---Per me <---Pierre J <---Pierre J Proudhon <---Pirro Moci <---Porta San Paolo <---Primo Impero <---Primo Maggio <---Provincia di Mantova <---Putilov di Pietroburgo <---Quaderni del carcere <---Quelli di Bulow <---Raffaele Martorano <---Regno da Carlo Fari <---Repubblica Justin Godart <---Repubblica dei Consigli <---Repubblica del Titano <---Resistenza di Ra <---Resistenza in Francia <---Romeo Nassano <---S.F.I.O. <---S.R. <---S.R.I. <---S.S. <---Sacre Scritture <---Sacro Romano Impero <---San Giovanni a Teduccio <---San Giovanni in Persiceto <---San Marino <---Santa Caterina Villarmosa <---Scienze economiche <---Scienze politiche <---Scuola Normale di Pisa <---Settimana di Lenin <---Silveria Cacciari <---Silvio De Fina <---Sistematica <---Soccorso Vittime <---Socialismo liberale <---Società di Mutuo <---Società di Sorelle del Lavoro <---Sociologia <---Sorelle del Lavoro <---Sozial-Demokrat <---Statica <---Stato corporativo <---Stato operaio <---Storia della Resistenza <---Storia di Bologna <---Storia moderna <---Storia universale <---Teobaldo Buggini <---Terzo Lori <---Tribunale di Bologna <---Tribunale di Roma <---U.P.I. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---U.S.I. <---Vaigrande Martiri <---Vassili Petrov Ko <---Vernichtungslager in Spiegel <---Vincenzo Giuffrida <---Vinci a Roma <---Vingt-Trois <---Vivaldi-Pasqua <---Volterra a Roma <---Voltri Dio <---Wilhelm Lieb <---Wilhelm Weitling <---analfabetismo <---antagonismi <---anticolonialismo <---anticolonialiste <---anticomunismo <---anticrispismo <---antimarxista <---antimilitarismo <---antimperialiste <---assolutista <---astensionismo <---astigiana <---ateismo <---attivismo <---aventiniana <---bakuniniani <---bakuniniano <---bakuninisti <---bissolatiane <---blanquismo <---blanquista <---bolscevismo <---bonapartista <---bordighiana <---burocratismo <---capitalista <---cartismo <---cartista <---cartisti <---centrista <---cesarismo <---classista <---collaborazionista <---conformista <---cristiana <---cristiani <---d'Africa <---d'Asti <---d'Austria <---d'Indocina <---d'Italia <---deirinternazionalismo <---dell'Europa <---dell'Inghilterra <---dell'Intesa <---dell'Opposizione <---disfattismo <---disfattista <---dualismo <---egoismi <---egualitarismo <---emiliana <---esclusivismi <---espansionismo <---estremisti <---federalismo <---filisteismo <---fiscalismo <---formalismo <---franchisti <---gappisti <---garibaldinismo <---georgiani <---giolittiana <---giolittiani <---gradualismo <---hegeliano <---ideologiche <---ideologici <---ideologie <---imperialismi <---insurrezionalismo <---internazionalismo <---interventismo <---interventista <---iskristi <---lassalliani <---latifondisti <---leniniste <---leninisti <---liani <---liberalismo <---liberismo <---liberista <---liberoscambisti <---lista <---liste <---littiano <---manchesteriani <---marxiane <---marxiano <---massimalista <---massimalisti <---materialiste <---mazziniane <---mecenatismo <---militarismo <---militarista <---militaristi <---miliziani <---munista <---mutualismo <---nazifascismo <---nazifascisti <---nazionalista <---nazionalisti <---niani <---ninista <---nismo <---nittiano <---nullismo <---operaiste <---opportunista <---oscurantismo <---pacifista <---parmigiano <---popolarismo <---populisti <---positivismo <---possibilista <---premarxista <---proudhoniane <---proudhonismo <---prussiane <---prussiano <---reggiana <---repubblicanesimo <---ribaldinismo <---riformiste <---riforniste <---sappisti <---schiavisti <---scissionista <---siberiane <---siciliane <---siciliano <---socialismi <---socialriformista <---sociologia <---sovietismo <---stoicismo <---ternazionalista <---terzinternazionalisti <---tradeunionista <---trotskismo <---unionismo <---utopisti <---waldiana <---wilsonismo <---zarismo <---zarista <---zimmerwaldiani <---zionarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL